AA.VV (1997). Journal de la Psychanalyse de l’Enfant, 20 “Le corps”.
AA.VV. (2001). Journal de la Psychanalyse de l’Enfant, 29 “Emotions et affects”.
Anzieu, D (1985). L’Io-pelle. Roma, Borla, 1987.
Aulagnier, P (1979). Le destin du plaisir. PUF, Paris.
Botella C, Botella S (2004). La raffigurabilità psichica. Borla, Roma.
Chabert, c (2000). Le passage à l’acte: une tentative de figuration?, Adolescence, Monographie ISAP, pp. 57-62.
Costis, A (2011). Il lavoro con l’adolescente: una dimora per la chimera? Discussione ai lavori di Nicolò A.M. e Richard F., Convegno: Il...
Freud, A (1936). L’io e i meccanismi di difesa. Martinelli, Firenze, 1967.
Freud, S (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In: OSF, vol. 4.
Freud, S (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. In: OSF, vol. 9.
Freud, S (1922). L’Io e l’Es. In: OSF, vol. 9.
Guillaumin, J (1985). I traumi della post-adolescenza e i loro effetti postumi a monte e a valle. In: Bergeret et al., Adolescenza terminata,...
Gutton, P (2004). Souffrir pour se croire. Adolescence, 22, 2, pp. 209-224.
Hautmann, G (2000). Cicatrici mentali e psicosomatica. In: Rinaldi L. (a cura di), Stati caotici della mente. Cortina, Milano, 2003.
Laufer, E (2002). Il corpo come oggetto interno. Relazione presentata al Centro di Psicoanalisi Romano nel novembre 2002. [Le corps comme...
Le breton, D (2004). La profondeur de la peau : les signes d’identité à l’adolescence. Adolescence, 22, 2, pp. 257-271.
Lemma, A (2011). Sotto la pelle. Psicoanalisi delle modificazioni corporee. Cortina: Milano.
Marion, P (2009). Commento alla relazione “Pelle per comunicare, pelle da danneggiare, pelle per esistere: riflessioni su scarificazioni e...
Mc Dougall, J (1989). Teatri del corpo. Cortina, Milano, 1990.
Nicolò A. M (2009). Pelle per comunicare, pelle da danneggiare: riflessioni su scarificazioni e self cutting in adolescenza. Relazione presentata...
Nicolò A. M (2009). Violence and new pathologies in adolescence. Relazione presentata all’IPA Chigaco Congress 2009.
Nicolò A. M (2010). Una o più anoressie. In: Nicolò A.M, Russo L. (a cura di) (2010), Una o più anoressie. Borla, Roma.
Nicolò A. M (2011). Curare gli adolescenti gravi: note sui cambiamenti nella técnica e il lavoro. Relazione presentata al Convegno: Il lavoro...
Nicolò A. M (2011). Sexual initiation and romantic love during adolescence. Relazione presentata al panel Current Day Sexuality and Psychoanalysis....
Nicolò A. M (a cura di) (2009). Adolescenza e violenza. Il Pensiero Scientifico Ed., Roma.
Nicolò A. M, Romagnoli E (2009). Le nuove patologie degli adolescenti, Adolescenza e psicoanalisi, anno IV, n.1, maggio 2009, pp.31-42.
Nicolò A. M, Romagnoli E (2010). Le nuove patologie degli adolescenti: dai tatuaggi al self cutting. In: Carbone P. (a cura di) (2010), L’adolescente...
Richard, F (2011). L’adaptation de la Clinique psychanalytique aux pathologies en extériorité à l’adolescence. Relazione presentata al Convegno:...
Rosenfeld, H (1998). I seminari italiani di Herbert Rosenfeld, Quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, n. 2. Milano,...
Schmid-Kitsikis, E (1993). Legami creatori e legami distruttori dell’attività mentale. Un approccio al funzionamento mentale: consultazione...
Stoller, R. J (1975). La perversion. Payot, Paris.
Winnicott D, W (1958). Dalla pediatra alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott D, W (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In: (1958). Dalla pediatra alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Zilkha, N (2003). Honte(s). Adolescence, 22, 2, 245-256.